|
Le altre sezioni
L'attività del bosco
Dal bosco alla stagionatura
La segheria
Le lavorazioni degli elementi
L'assemblaggio
La verniciatura
Le lavorazioni finali | |
Le lavorazioni degli elementi |
|
Nel contesto produttivo della sedia possiamo distinguere delle "lavorazioni primarie", finalizzate alla trasformazione grossolana degli elementi della segheria sino a raggiungere specifiche forme e misure, delle "lavorazioni secondarie" mediante le quali si apportano nel singolo elemento le caratteristiche di dettaglio previste dal disegno tecnico. Le "lavorazioni primarie" comprendono la messa in squadra, la messa a misura ed il primo abbozzamento delle forma, ottenuti mediante macchinari quali scorniciatrici e contornatrici. |
 |
 Curvatura gambe posteriori |
 |
 Gambe posteriori curvate |
 |
 Levigatura elementi |
 |
Quando l'elemento da ottenere presenta delle particolari curvature, non è possibile, a volte semplicemente non conveniente, procedere con un taglio sagomato del pezzo in quanto è necessario rispettare la direzione di crescita delle fibre del legno. Sezionando queste fibre si determinerebbe un grave decremento delle capacità meccaniche dell'elemento rendendolo inadatto all'utilizzo, si ovvia a queste esigenze mediante la lavorazione della curvatura. |
 |
Restituendo umidità agli elementi di legno tramite vapore ad alta temperatura, con appositi macchinari è possibile applicare delle forze con cui piegare gli elementi sino a farli assumere la forma desiderata, allungando le fibre del legno senza spezzarle. Le successive fasi di asciugatura e raffreddamento consentono di fissare la forma così ottenuta nell'elemento lavorato mantenendo le sue caratteristiche di resistenza. |
 |
 Dettaglio curvatura |
|
 |
 Dettaglio lavorazione |
 |
 Dettaglio lavorazione |
 |
 Dettaglio lavorazione |
|
 |
Mediante le "lavorazioni secondarie" si apportano nei pezzi le caratteristiche di dettaglio desiderate e necessarie alle successive operazioni di assemblaggio quali fori, cave, tenoni... , in queste lavorazioni si utilizzano macchinari di grande precisione quali tenonatrici CNC, cavatrici, centri di lavoro multi-assi.
Le lavorazioni alle macchine degli elementi sono solitamente completate dalla levigatura, finitura superficiale dei pezzi che può essere automatizzata quando i pezzi sono semplici e dritti, rigorosamente eseguita a mano quando riguarda elementi più complessi, curvi, giunzioni da raccordare etc... |
 |
|