|
Le altre sezioni
L'attività del bosco
Dal bosco alla stagionatura
La segheria
Le lavorazioni degli elementi
L'assemblaggio
La verniciatura
Le lavorazioni finali | |
L'attività del bosco |
|
|
 |
Attuata in stretta collaborazione con specifici organismi di controllo, l'attività boschiva non prevede il disboscamento di aree, bensì una attenta e scrupolosa selezione delle piante più mature da abbattere, piante giunte ormai al termine della loro fase principale di crescita che, sovrastando le più giovani nella ricerca della luce, ne ostacolano lo sviluppo. Si tratta quindi di una attività di abbattimento estremamente selettiva che, favorendo la crescita della piante più giovani, porta ad una crescita globale del sistema bosco.
In territori spesso privi di altre possibilità economiche di rilievo, lo sfruttamento controllato del bosco diviene la base di una economia sostenibile che ne evita l'abbandono da parte delle popolazioni. Tra le attività collaterali rammentiamo le possibilità di riutilizzo ai fini energetici degli scarti provenienti sia dalla lavorazione dei fusti, sia dalla continua manutenzione dei boschi. |
 |
 Verifica e selezione piante |
|
 |
 Tronco di faggio |
 |
 Ripiantumazione alberi |
 |
 Dettaglio bosco |
|
 |
Preferire il legno ad altri materiali, scegliere per i propri arredi un materiale antico come l'uomo, oltre a costituire una scelta di eleganza, si rivela quindi una scelta rispettosa della natura, che promuove un insieme di attività fondate sull'energia del sole trasformata in materia. |
 |
|