|
Le altre sezioni
L'attività del bosco
Dal bosco alla stagionatura
La segheria
Le lavorazioni degli elementi
L'assemblaggio
La verniciatura
Le lavorazioni finali | |
Dal bosco alla stagionatura |
|
Dal bosco di origine, dopo il taglio e la raccolta, i tronchi di legno vengono avviati presso i luoghi di lavorazione utilizzando di preferenza il sistema ferroviario, evitando così le problematiche del trasporto su gomma nelle lunghe distanze. Presso segherie specificatamente attrezzate, in breve tempo i tronchi vengono lavorati prima che essi perdano troppa della loro umidità naturale, fenomeno più rapido nei mesi caldi dell'anno. Il fattore umidità è importante nella lavorazione dei tronchi in quanto l'inizio del processo di asciugatura determinerebbe l'insorgere di spaccature con inevitabili ripercussioni qualitative. |
|
 Tronchi alla stazione ferroviaria in arrivo |
 |
Seguendo le caratteristiche e le attitudini proprie di ogni tronco, considerando inoltre le esigenze produttive, i tronchi vengono sezionati lungo l'asse longitudinale ricavandone del tavolame di diversi spessori. Il tavolame viene quindi opportunamente listellato ed accatastato per iniziare una lunga fase di stagionatura, al riparo dal sole e dalle intemperie, dove accarezzato dall'aria che si insinua tra le tavole lentamente si asciuga della sua umidità naturale, preparandosi così per le successive lavorazioni. |
|
 Deposito tronchi segheria |
 |
Il processo di stagionatura può durare anche alcuni anni, la cura con cui viene accatastato il legname, il posizionamento, la conoscenza e l'amore per questo materiale sono elementi imprescindibili di questa fase e determinanti per la qualità del legno. |
 |
 Deposito legname |
 |
 Tavolame in fase di stagionatura |
 |
 Sezionatura tronchi |
|
|